Mese: Febbraio 2019

Marzamemi ha due ingressi, uno a nord – A – che vi permette di accedere direttamente al centro storico del borgo, uno a sud – B – per chi ha voglia di una bella passeggiata per il lungomare, alla scoperta di localini e boutiques.

In alta stagione, i due ingressi sono chiusi dalla ZTL, dalle 11:00 alle 4:00 del mattino. In questo periodo potrete usufruire dei diversi parcheggi a pagamento situati prima dei varchi della ZTL:

ingresso A: parcheggio “La Diga” e parcheggio “Marzamemi centro”
ingresso B: parcheggio “Scirè”, anche per camper.

E’ stato finalmente svelato il tema della 40° edizione dell’Infiorata di Noto, in programma dal 17 al 19 maggio 2019.

Il tema sarà “I Siciliani in America”.

Il sindaco Bonfanti afferma: «Per la prima volta nella storia, i Siciliani nel Mondo diventano il focus di una importante manifestazione. È un vero atto di amore e di pura riconoscenza: vogliamo dedicare la nostra prestigiosa Infiorata alle tante comunità di siciliani nel Mondo, permettendo loro di abbracciare l’amata Sicilia e di raccontarci le loro esperienze di vita, la storia di tanti successi e di innegabili sofferenze». 

I bozzetti realizzati dai maestri infioratori netini, le mostre allestite, i workshop organizzati e gli spettacoli in programma saranno ispirati ai Siciliani che hanno affermato la propria esistenza vivendo tra il Canada e gli Stati Uniti d’America. Siciliani che da immigrati sono diventati protagonisti di storie di successo.

Tutti i dettagli della festa di saluto alla Primavera organizzata con continuità nella città Barocca dall’ormai lontano 1980 saranno ufficializzati nei prossimi giorni, mentre sabato 2 marzo sarà presentata la grafica ufficiale.

«Quest’anno abbiamo deciso declinare in maniera diversa l’internazionalizzazione della “nostra” Infiorata – spiegano gli assessori Solerte e Terranova – per dare il giusto risalto all’essere Siciliani, alla “Sicilitudine” che tante volte ripeteva Leonardo Sciascia. Il nostro vuole essere un simbolico e metaforico “bentornati” a quanti hanno lasciato la Sicilia per trovare fortuna in America».
Dopo l’edizione 2017 dedicata al Principato di Monaco e quella 2018 alla Cina, l’edizione 2019 dell’Infiorata accoglierà un tema profondo e che punta a ricomporre memorie individuali e di comunità, storie normali ed eccezionali, passato e avanguardia dell’essere “I Siciliani in America”.

Torna anche quest’anno l’attesissimo Festival del Teatro Greco di Siracusa.

Le Baccanti di Euripide, Ifigenia in Tauride di Euripide e la commedia Le Nuvole di Aristofane sono i testi scelti per la 56ª stagione della Fondazione Inda.

Nelle tre opere si possono individuare verità nascoste, tema della Stagione 2020, scene e personaggi che si presentano in maniera opposta rispetto a quello che sono davvero. A partire dall’ ultima tragedia di Euripide, Le Baccanti, un mosaico impossibile da comporre, dove ogni verità adombra il suo contrario, a Ifigenia in Tauride, dove ogni realtà cui si credeva si rivela falsa, alle Nuvole, dove ogni fede in certe soluzioni, in certa “nuova cultura”, si rivela illusoria.

Settimo allestimento per Le Baccanti dopo le edizioni del 1922 con Annibale Ninchi nel ruolo di Dioniso e la direzione artistica di Ettore Romagnoli, nel 1950 con Vittorio Gassman (Dioniso) e Arnoldo Foà  (Cadmo) e la regia di Guido Salvini, nel 1980 per la regia di Giancarlo Sbragia e Michele Placido protagonista, nel 1988 con Walter Pagliaro alla regia e Paolo Graziosi nel ruolo di Dioniso, nel 2002 quando il testo di Euripide fu diretto da Luca Ronconi con Massimo Popolizio nei panni di Dioniso e nel 2012 con la regia di Antonio Calenda e Maurizio Donadoni protagonista.
Ifigenia in Tauride sarà messa in scena al Teatro Greco di Siracusa per la terza volta dopo le edizioni del 1933, regia di Franco Liberati con Maria Melato nel ruolo di Ifigenia, e del 1982 per la regia di Lamberto Puggelli e Anna Maria Guarnieri protagonista.
Le Nuvole di Aristofane sarà messa in scena al Teatro Greco di Siracusa per la quarta volta dopo gli allestimenti del 1927, il primo anno in cui la Fondazione Inda decise di aprire alle commedie il proprio programma di rappresentazioni classiche, con la direzione artistica di Ettore Romagnoli, nel 1988 con la regia di Giancarlo Sammartano e nel 2011 quando a dirigere la commedia fu Alessandro Maggi.

 

Translate

Parliamo di

Facebook

Google Reviews

(Translated by Google) We stayed only one night. Very clean and well organized room. Structure in the heart of Marzamemi with a terrace overlooking the central square and sea view. Rich breakfast, fresh and quality products. Highly recommended for short and long stays. (Original) Siamo stati solo una notte.stanza molto pulita e ben organizzata.Struttura nel cuore di marzamemi con terrazza che affaccia sulla piazza centrale e vista mare.Colazione ricca,prodotti freschi e di qualità. Consigliatissimo per brevi e lunghi soggiorni.Mattia Canepa3 June 2023
(Translated by Google) perfect b&b. wonderful rooms feels like a 5 star hotel. Fantastic location. Breakfast a dream on the terrace all homemade by the owner. (Original) b&b perfetto. camere stupende sembra di essere in un hotel 5 stelle. Posizione fantastica. La colazione un sogno sulla terrazza tutto fatto in casa dalla proprietaria.Barbara C.29 May 2023
Елена Кравченко17 May 2023