Tag: marzamemi 2018

L’ex Iena Pif approderà a Marzamemi mercoledì 12 settembre portando al Festival del Cinema di Frontiera la sua esperienza nell’incontro in cui si discuterà di “Cinema e serialità”.

Tante le novità della XVIII edizione, che quest’anno sarà caratterizzata da un ritorno alle origini, alla prima edizione, trasformando piazza Regina Margherita nella sala cinematografica en plein air più a sud d’Europa dal 12 al 15 settembre.

Il tema è “La linea d’ombra. Alla fine è la coscienza di ognuno che decide” e, come sempre, protagonisti saranno i film, gli ospiti (che verranno svelati successivamente) e da quest’anno saranno previsti anche tanti incontri sui mestieri del cinema.

Quattro giorni di cinema indipendente, nazionale ed internazionale, proveniente dai festival di tutto il mondo. Un concorso di 20 cortometraggi, selezionati da oltre 300 arrivati da ogni angolo del globo, una nutrita rassegna di filmakers ed autori siciliani, incontri con autori di film, di libri, di teatro.

Dieci film retrospettiva ed anche 4 giorni di incontri sui mestieri del cinema: “Pensare e Produrre”, col regista e produttore svizzero algerino Mohammed Soudani e la produttrice Linda Di Dio; “Illuminare lo schermo” curato da Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia; “Musica e schermo” di Carlo Siliotto, composer a Los Angeles (american film academy) e “Sullo schermo, l’attrice” con le attrici Donatella Finocchiaro e Elit Iscan.

«La XVIII edizione – ha dichiarato il regista Nello Correale, ideatore e direttore artistico del Festival – aprirà con un saluto di Mika Kaurismaki, amico e collaboratore del Cinema di Frontiera fin dalla sua fondazione, e un ricordo di Sebastiano Gesù, storico, critico, cinefilo, appassionato e generoso organizzatore, vice direttore artistico ed insostituibile motore del Festival: ma soprattutto fraterno amico». Il festival si chiuderà sabato 15 con la premiazione, un omaggio in ricordo di Sebastiano Gesù e il grande spettacolo del film Tempi Moderni, in versione restaurata in hd con accompagnamento musicale dal vivo dell’ Ensemble Darshan.

Si intitola “Ciàula scopre la luna” e si svolgerà in piazza Regina Margherita a Marzamemi daL 26 luglio sino a domenica 29 luglio, evento organizzato dall’associazione Teatro Giovane Pachino.

La “luna” di Ciàula è quella bellezza ancestrale che a Marzamemi sarà percepita tramite la musica e la poesia. Una (ri)scoperta del passato attraverso cui combattere le paure e la solitudine della società liquida moderna. Il progetto “Ciàula scopre la luna” nasce con l’intenzione di proporre lo stupore della “bellezza”, intesa come suggestione che promana dalla poesia e dalla musica della tradizione isolana, come rimedio alla paura, causata dalla distruzione social della cultura dell’incontro. Così come, nella novella di Luigi Pirandello, la miracolosa scoperta della grandezza della luna guida Ciàula dal buio della notte verso la luce, dalla fatica nella solfara alla libertà, allo stesso modo la (ri)scoperta della nostra terra, luogo di bellezza e contaminazione culturale, ci indicherà la luce della luna nel buio della caverna dell’indifferenza e della paura dei confini.

Il Festival è cominciato ieri con la lettura di Ciàula, di Luigi Pirandello, e la proiezione del docu film del regista Nello Correale “La voce di Rosa”, un omaggio a Rosa Balistreri in collaborazione col cinecircolo Cinefrontiera.

Venerdì alle 22,30 comincerà la session musicale Francesca Incudine, mentre sabato alle 21 nel cortile del palazzo di Villadorata gli attori Gisella Calì e Sebastiano Cimino reciteranno dei monologhi durante il momento teatrale “Fuoco nel mare”. Poi spazio alla musica, alle 22,30, con Alessio Bondi.

Concluderà l’iniziativa Carlo Muratori, con un concerto previsto domenica alle 22,30, sempre in piazza Regina Margherita.

Translate

Parliamo di

Facebook

Google Reviews

István Demeter13 November 2023
(Translated by Google) Excellent place. Very good attention (Original) Excelente lugar. Muy buean atencionjuan larranaga29 October 2023
(Translated by Google) I stayed in this B&B for the summer holidays. Excellent location, right in the center of the town. The owner, a very kind and helpful person, the rooms welcoming and clean, the breakfast prepared with great care. A more than positive experience, it's just a shame that no one told me that to stay in Marzamemi you also have to budget for parking, whether you stay for one day or twelve makes no difference. That is the rate and that you have to pay, there is no subscription formula. However, the place is lovely and worth staying in, the B&B Regina Margherita is the ideal place. (Original) Ho alloggiato in questo b&b per le vacanze estive. Ottima la posizione, proprio al centro del paese. La titolare, persona gentilissima e disponibile, le camere accoglienti e pulite, la colazione preparata con tanta attenzione. Esperienza più che positiva, peccato solo che nessuno mi ha segnalato che per alloggiare a Marzamemi devi mettere in preventivo anche i soldi per il parcheggio, che tu stia un giorno o dodici no fa' alcuna differenza. Quella è la tariffa e quella devi pagare, non esiste nessuna formula di abbonamento. Comunque il posto è incantevole e vale la pena soggiornarci, il b&b regina Margherita è il posto ideale.angela cecchinelli10 September 2023